Cos’è la Zero-Knowledge Proof?

La Zero-Knowledge Proof (ZKP) è una tecnologia crittografica che consente di dimostrare di conoscere una informazione senza rivelare tale informazione. In altre parole, è possibile dimostrare di possedere una conoscenza senza doverla rivelare a terzi.

Nel contesto della blockchain, la ZKP viene utilizzata per garantire la sicurezza e la privacy delle transazioni. In particolare, la ZKP viene applicata nella blockchain per dimostrare la correttezza di una transazione, senza dover rivelare i dettagli della transazione stessa.

Come funziona?

Ogni transazione che utilizza ZKP ha un “verificatore” e un “prover”. Il dimostratore tenta di dimostrare qualcosa al verificatore senza dire al verificatore nient’altro su quella cosa.

Con l’output finale, il dimostratore/prover dimostra di essere in grado di calcolare qualcosa senza rivelare l’input o il processo computazionale. Nel frattempo, il verificatore apprende solo l’output.

Un vero protocollo ZKP deve dimostrare 3 criteri:

1. Completezza: dovrebbe convincere il verificatore che il prover sa quello che dice di sapere

2. Solidità: se l’informazione è falsa, non può convincere il verificatore che l’informazione del prover è vera

3. Conoscenza zero: non dovrebbe rivelare nient’altro al verificatore

Esempi di applicazione

Ecco alcuni esempi di come viene applicata la ZKP nella blockchain:

  • Confidential Transactions: la ZKP viene utilizzata per garantire la privacy delle transazioni. In particolare, viene utilizzata per dimostrare che il saldo di un utente è sufficiente per effettuare una certa transazione, senza dover rivelare il saldo effettivo.
  • Zcash: la criptovaluta Zcash utilizza la ZKP per garantire la privacy degli utenti. In particolare, utilizza la ZKP per dimostrare che una transazione è valida, senza dover rivelare i dettagli della transazione stessa.
  • Ethereum: Ethereum utilizza la ZKP per garantire la sicurezza dei contratti intelligenti. In particolare, utilizza la ZKP per dimostrare che un contratto intelligente è stato eseguito correttamente, senza dover rivelare i dettagli dell’esecuzione stessa.

In sintesi, la ZKP è una tecnologia crittografica che consente di dimostrare di essere in possesso di una conoscenza, senza doverla rivelare a terzi. Nella blockchain, viene utilizzata per garantire la sicurezza e la privacy delle transazioni e dei contratti intelligenti.

Alcune aziende che utilizzano la tecnologia di Zero-Knowledge Proof includono:

  • Aztec Protocol: Aztec Protocol è una piattaforma di privacy per la blockchain Ethereum, che utilizza la tecnologia di ZKP per garantire la privacy delle transazioni.
  • StarkWare: StarkWare è un’azienda che sviluppa tecnologie di blockchain che utilizzano la ZKP per garantire la privacy e la scalabilità.
  • Coda Protocol: Coda Protocol è una criptovaluta che utilizza la ZKP per garantire la privacy degli utenti e la scalabilità della rete.

Pubblicato il

in

da