Strategia NFT per il tuo e-commerce Shopify

Abbiamo già parlato di come la nota piattaforma e-commerce Shopify si stia approcciando al Web3 in questo articolo “Shopify nel Web3 tra pagamenti in crypto e vendita di NFT”. Oggi vogliamo approfondire la parte strategica e mostrarvi come includere gli NFT nel vostro shop.

Prima di tutto ricordiamo cos’è un NFT (non-fungible token): un asset digitale, un token univoco registrato nella blockchain che viene utilizzato per dimostrare la prova di possesso di un bene digitale o fisico. Nell’NFT sono archiviati i dati che possono essere verificati e sono relativi alla proprietà, cronologia delle transazione e la sua provenienza. I dati sono pubblici perché archiviati nella blockchain che è un database distribuito gestito da più nodi o computer sulla rete. Un database condiviso, sicuro e immutabile.

Casi di uso di NFT nell’ecommerce

Premettendo che NFT e blockchain sono in continua evoluzione e il loro impatto e casi d’uso sono ancora in fase di esplorazione, attualmente, gli NFT vengono utilizzati per dimostrare la proprietà di oggetti digitali. Si può però iniziare a prendere in considerazione l’utilizzo di NFT su uno shop Shopify nei seguenti modi:

  • Vendere NFT
    Una volta ottenuta l’approvazione alla vendita di NFT tramite Shopify Payment si può iniziare a mettere in vendita i propri prodotti digitali attraverso le APP partner di Shopify e permettere agli utenti di pagarli con i classici metodi di pagamento o in criptovaluta. Ci sono però alcune limitazioni ossia non si possono rivendere NFT di cui non si è creatori o proprietari, vendere NFT che hanno royalties secondarie ossia in cui un cliente può guadagnare da vendite secondarie, NFT che hanno ricompense per lo staking, NFT legati alla gamification.
  • Offrire NFT gratuiti ai clienti
    Si può decidere di regalare degli NFT con lo scopo di premiare i clienti per gli acquisti e la loro fedeltà attraverso:
    • un NFT basato sull’importo totale dell’acquistoun certificato di autenticità o una ricevuta NFT inclusa nell’acquisto di un clientel’accesso ai vantaggi token gated sul tuo shop ai clienti che interagiscono con una campagna di marketingl’offerta di NFT gratuiti su una pagina di registrazione per raggiungere un nuovo pubblico di clienti che potrebbero non aver precedentemente interagito con voi
    Ricordiamo che nel regalare un NFT non si può addebitare la gas fee per la transazione o chiedere al cliente di possedere criptovaluta.
  • Offrire prodotti esclusivi, sconti o accesso anticipato ai lanci di prodotti in base alla proprietà di determinati NFT tramite token gated commerce
    Si può permettere l’accesso esclusivo a collezioni, prodotti e sconti sul proprio negozio o su altri negozi, canali e community Discord solo ai possessori di un determinato NFT. Ecco che la distribuzione gratuita o vendita degli NFT vista nei 2 punti precedenti inizia a supportare il business creando nuove opportunità di upselling o comarketing con altri partner/brand.
  • Creare segmenti di clienti basati sulla proprietà NFT
    Tutti i dati raccolti in fase di vendita/regalo di NFT ci permette di avere all’interno nel nostro Shopify una serie di informazioni legate al wallet dei clienti le quali ci possono aiutare a segmentarli e pensare ad ulteriori campagne di marketing volte a nuova acquisizione e/o fidelizzazione.

In conclusione, l’utilizzo degli NFT rappresenta un’opportunità interessante per gli e-commerce, in particolare per Shopify. Mentre i casi d’uso degli NFT sono ancora in fase di esplorazione, è possibile già oggi vendere NFT, offrirli gratuitamente ai clienti, offrire prodotti esclusivi o creare segmenti di clienti basati sulla proprietà NFT. In ogni caso, gli NFT rappresentano una nuova frontiera per l’e-commerce e Shopify è pronta ad accoglierli. Tu lo sei?


Pubblicato il

in

da